Che cos’è la dieta chetogenica?
Una strategia per combattere sovrappeso e obesità
Ci capita spesso di sentir pronunciare questa frase dai nostri pazienti in studio. Molte persone infatti decidono di copiare la dieta dell’amico o della star di turno sperando di poter ottenere gli stessi risultati e lo stesso fisico. Nella maggior parte dei casi seguire la dieta di un’altra persona non porta ad ottenere risultati visibili e soddisfacenti. In alcuni casi però può anche costituire un rischio per la salute.
Sono molti i fattori che incidono sull’efficacia di un piano alimentare per il raggiungimento degli obiettivi.
Acne o brufoli sono dovuti principalmente da questi fattori: assetto ormonale, fattori genetici ed ambientali come familiarietà associata a stile di vita e alimentazione scorretta. E se mangio cioccolato?
Leggere la lista degli ingredienti: sono indicati tutti quelli presenti in quantità superiore all’1% ed in ordine decrescente di peso. Quindi un prodotto è principalmente costituito dai primi componenti. In generale, più corto è l’elenco, migliore sarà il prodotto.
Un consumo eccessivo di zuccheri si colloca ai primi posti tra gli scorretti stili di vita che concorrono a causare il sovrappeso, principale fattore di rischio delle malattie croniche
Ti è concesso un pasto libero nella dieta? Andiamo insieme a scoprire come gestirlo e perchè è considerato così importante, cos’è consigliato nel giorno dello sgarro e tanti utili consigli per affrontare questo pasto di libertà nel miglior modo possibile.
Chi non sa che frutta e verdura fanno bene alla salute?
È ormai consolidato che un consumo regolare di frutta e verdura sia un grosso alleato per prevenire alcune malattie cronico degenerative.
Organismi internazionali come la FAO e l’OMS consigliano 5 porzioni di frutta e verdura al giorno (pari a circa 400g) da consumare in momenti diversi della giornata.
L’aperitivo è il un momento piacevole da trascorrere in compagnia. Chi è a dieta oppure attento a mantenere il proprio peso forma, con qualche piccolo trucco, può godere di questo momento senza fare troppi sgarri.
I legumi apportano un buon quantitativo di fibra, composto che l’organismo non è in grado di assimilare. I batteri del microbiota intestinale la digeriscono per noi, con un processo di fermentazione. È proprio tale processo a causare la produzione di gas intestinale. Tuttavia, quei composti che possono procurare qualche fastidio sono in realtà quelli che esercitano numerosi effetti benefici nell’organismo.
I grani antichi italiani (siciliani, toscani e di altre regioni) sono tipi di frumento rimasti intatti nel sapore, colore, proprietà e composizione genetica. “Antico” è sinonimo di sano, un prodotto che ha mantenuto la propria autenticità e il suo naturale lato biologico. Scopriamo quali sono i più conosciuti…