Funghi ripieni
Ecco una ricettina veloce e gustosa per cucinare i funghi champignon.
Ecco una ricettina veloce e gustosa per cucinare i funghi champignon.
Non importa in quale angolo della Sicilia vi troviate: quasi ogni città rivendica la paternità delle famosissime arancine di riso con carne. Piatto salato dal gusto unico e ricco, non ha bisogno di presentazioni: si tratta delle famosissime “palle di riso” siciliane, avvolte da una croccante panatura dorata e con al centro un ripieno di ragù con carne con piselli e carote o mozzarella, besciamella e prosciutto, nella famosa variante bianca “al burro”.
189 Kcal per porzione (1 arancino)
I cantucci, anche detti cantuccini, sono dolcetti secchi tradizionali, tipici della provincia di Prato (Toscana). In Umbria e in Lazio vengono chiamati con l’appellativo di “tozzetti”. Hanno una forma tradizionale allungata, ottenuta dal taglio / in diagonale del filone di impasto dopo la cottura. Il cantuccino presenta una superficie superiore dorata con struttura interna caratterizzata da una presenza elevata di mandorle intere sgusciate.
La lunghezza può variare ma è normalmente contenuta entro i 10 centimetri. Il nome deriva da “canto”, cioè angolo, o da “cantellus”, in latino pezzo o fetta di pane.
430 kcal per 100 g
Una ricetta molto semplice e dal gusto eccezionale perché prevede di cuocere il polpo nella salsa che risulterà così squisita e ottima per degli eccezionali piatti di pasta al sugo di polpo.
377 Kcal per porzione (circa 350 g)
Il vitello tonnato è un piatto di carne che nasce in Piemonte, nel Settecento. Solo che, all’epoca, nella ricetta non si trovavano né la maionese, né il tonno, ma solo acciughe e capperi.
160 kcal per 100 g
Una ricetta sfiziosa, semplice e veloce, ideale per una cena leggera e ricca di gusto! Un’alternativa alla pizza classica, da gustare in compagnia senza appesantirsi e senza sensi di colpa.
Un perfetto secondo piatto ma anche un accompagnamento indissolubile al tanto noto risotto allo zafferano: l’ossobuco è una taglio trasversale dello stinco di vitello da latte solitamente cotto in umido.
190 kcal per 100 g
Quando pensate ai legumi dovete sapere che in cucina sono molto versatili. Create humus, polpette, burger o semplicemente consumateli in insalatone.
Usate le spezie per arricchire il gusto e le vostre verdure preferite.
Ecco la ricetta per i burger di fagioli rossi…
La pasta c’anciova, detta anche “milanisa” è un piatto tipico della cucina palermitana. Una pietanza povera per la quale bastano pochi, ma fondamentali ingredienti i cui sapori particolari hanno fatto di questo piatto un grande classico della cucina siciliana. Sembra che questo piatto sia nato ad opera degli emigranti che dalla Sicilia si spostavano nel Settentrione della penisola.
400 kcal per 100 g
Il tortino di alici è una ricetta da preparare quando hai voglia di sapori diversi e intensi. I pinoli e l’uvetta stemperano il gusto deciso delle alici, per un risultato appetitoso da sperimentare in diverse occasioni.